In 2 giorni il meglio dei "Campi Flegrei"
Sport, cultura e totale relax il mix perfetto per chi decide di partecipare a questo tour. In due giorni vi faremo scoprire i Campi Flegrei.
Partiremo da Napoli, attraverseremo Posillipo con i suoi magnifici panorami e lungo il litorale potremo ammirare il maestoso Castel dell’Ovo.
Addentrandoci nel cuore dei Campi Flegrei, una delle zone più antiche del nostro territorio, si sovrapporranno interi capitoli di storia. Il primo giorno lo dedicheremo al Castello Aragonese di Baia, alla Piscina Mirabilis un’antichissima cisterna romana che forniva acqua potabile a Napoli ed a tutta la zona Flegrea, alla fantastica Casina Vanvitelliana fino ad immergervi nel meraviglioso parco termale delle Stufe di Nerone, dove potrete lasciarvi accarezzare dalle acque naturali rigeneranti e depurative all’insegna del totale benessere. Entusiasmanti saranno i panorami offerti dai laghi di origine vulcanica: Lucrino, Miseno, Fusaro e quello d’Averno.
Il secondo giorno sulle strade di Pozzuoli nei luoghi rinomati per la ricchezza culturale e per il loro fascino, dal quartiere puteolano storico del Rione Terra, all'Anfiteatro Flavio Neroniano al cratere vulcanico della rinomata Solfatara.
Per il pranzo e la fine della vostra avventura a voi la scelta, ritorno su Napoli e pranzo sul suo lungomare in uno dei nostri ristoranti convenzionati, oppure ci si può tornare sul lago d’Averno e pranzare in una delle cantine poste sul lago, o all'Azienda Agricola Miraabella o alle Cantine dell’Averno, dove oltre a passeggiare tra i vigneti si potranno bere vini di produzione dell’azienda e mangiare prodotti coltivati di produzione propria.
Km Totali in Bicicletta 68 km ca. –Dislivello totale 730 m ca.
ITINERARIO IN SINTESI
I giorno: Arrivo in uno degli hotel posti sul lungo mare di Napoli Hotel tra Via Caracciolo e Via Nazzario Sauro nel pomeriggio.
Sistemazioni stanze, incontro e briefing con guida e assistenza tecnica.
II giorno: Consegna bagagli al personale che si occupa dell’assistenza tecnica, consegna delle biciclette e casco, partenza del tour. (Si ricorda di preparare un piccolo sacchetto con un costume ed abbigliamento di ricambio, sarà nostra cura farvelo ricevere all’entrata delle Stufe di Nerone).
Km Totali in Bicicletta 1 giorno circa 43 km – Dislivello totale circa 480m
ITINERARIO IN SINTESI
Partenza del tour ore 9:30 ca.
Difficoltà: media
Durata visite escluse: 3 ore ca.
Durata visite incluse: 7/8 ore ca.
*Su richiesta è possibile modificare l’orario di partenza in base alle vostre esigenze.


Punti di interesse:
Castel dell'Ovo: È il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte


alla zona di Mergellina. A causa di diversi eventi che hanno in parte distrutto l'originario aspetto normanno e grazie ai successivi lavori di ricostruzione avvenuti durante il periodo angioino ed del
aragonese, la linea architettonica del castello è mutata drasticamente.
Castello Aragonese di Baia: sorge nella frazione di Bacoli, ed è situato in un'area di notevole importanza strategica. Eretto su un promontorio naturalmente difeso ad est da un alto dirupo tufaceo a picco sul mare, e ad ovest dalla profonda depressione data dalle caldere dai vulcani "Fondi di Baia" parte integrante dei Campi Flegrei; con l'aggiunta di mura, fossati e ponti levatoi, il castello risultava inespugnabile. Dalla sua posizione si dominava tutto il Golfo di Pozzuoli fino a Procida, Ischia e Cuma consentendo un controllo molto ampio della zona, impedendo così l'avvicinamento di flotte nemiche ed eventuali sbarchi di truppe che avessero voluto marciare su Napoli con una azione di sorpresa alle spalle.


Piscina Mirabilis: a Miseno, durante il periodo Augusteo fu costruita la più grande cisterna di acqua potabile per approvvigionare la Classis Misenensis, la più importante flotta dell’Impero Romano, ormeggiata nel porto di Miseno. Interamente scavata nel tufo, costituiva il serbatoio terminale dell’acquedotto augusteo che, dalle sorgenti di Serino portava l’acqua a Napoli e nei Campi Flegrei. Nella navata centrale è collocata una piscina che veniva utilizzata come vasca di decantazione e di scarico per la pulizia e lo svuotamento periodico della cisterna.
Casina Vanvitelliana: Sul lago Fusaro a Bacoli sorge la Casina vanvitelliana, una costruzione dell’epoca borbonica in un’area destinata a caccia e pesca.
L'atmosfera è da favola al punto da far ribattezzare la costruzione Casina di Pinocchio, perchè ricorda la casa della Fata turchina nel celebre sceneggiato del '72 con la regia di Luigi Comencini.


Stufe di Nerone: Incastonate nello splendido scenario dei Campi Flegrei, le Stufe di Nerone sono le terme in Campania conosciute fin dai tempi antichi per la cura e per il relax. Le acque termali che sgorgano alla temperatura di 80°C sono ricche di preziosi elementi minerali, necessari al corpo per rimanere in tono ed elasticità; ma sono anche riconosciute come ottime alleate per la cura di reumatismi, artrosi, e per la riabilitazione.
L'ampio parco termale con le sorgenti naturali, le palme, gli ulivi, le pergole, permettono di vivere una piacevole giornata di relax all'aperto: intervallando una sauna, ad un idromassaggio nella piscina termale nella zona calda.
*III giorno 1° opzione: Partenza del tour con visita al Rione Terra di Pozzuoli, anfiteatro Flavio e la Solfatara.con sosta a pranzo all' azienda agricola Mirabella o alle Cantine dell'Averno site sul lago d’Averno, dove oltre a passeggiare tra i vigneti si potranno assaggiare vini di produzione dell’azienda e mangiare prodotti coltivati sempre nella propria azienda.
Km Totali in Bicicletta circa 25 km – Dislivello totale circa 200m
ITINERARIO IN SINTESI
Partenza del tour ore 9:30 ca.
Difficoltà: facile
Durata visite escluse: 2 ore ca.
Durata visite incluse: 4 ore ca.
*Su richiesta è possibile modificare l’orario di partenza in base alle vostre esigenze.


Fine pranzo ritorno in albergo doccia e fine dei servizi.
*III giorno 2 opzione: Partenza del tour con visita al Rione Terra di Pozzuoli, anfiteatro Flavio e la Solfatara. Prima di raggiungere il lungomare di Napoli per il pranzo al ristorante Antonio & Antonio, ammireremo i Belvedere di Via Petrarca e delle Rampe Sant’ Antonio.
Km Totali in Bicicletta circa 22 km – Dislivello totale circa 260m
ITINERARIO IN SINTESI
Partenza del tour ore 9:00 ca.
Difficoltà: Media
Durata visite escluse: 2 ore ca.
Durata visite incluse: 4/5 ore ca.
*Su richiesta è possibile modificare l’orario di partenza in base alle vostre esigenze.


Fine pranzo fine dei servizi.
Punti di interesse:
Rione Terra Pozzuoli: nessuna espressione può descrivere meglio questa zona se non quella di Alberto Angela: “C'è un quartiere dove i capitoli della lungastoria di Pozzuoli si sono sovrapposti


come pagine di un libro, il Rione Terra”. Infatti, è l'unico luogo del territorio puteolano che è stato protagonista di tutte le evoluzioni storiche: dai primi anni della colonizzazione greca e
romana fino all'epoca moderna

L'Anfiteatro Flavio: è uno dei due anfiteatri romani esistenti a Pozzuoli e risale alla seconda metà del I secolo d.C. Alcuni testi riportano la sua edificazione sotto Vespasiano e la sua inaugurazione probabilmente da Tito. Secondo alcuni studiosi, la presenza di muratura realizzata con la tecnica dell'opus reticulatum, farebbe pensare ad una sua realizzazione sotto Nerone, rimossa poi con un processo di damnatio memoriae.
La Solfatara di Pozzuoli: è uno dei quaranta vulcani che costituiscono i Campi Flegrei ed è ubicata a circa tre chilometri dal centro della città di Pozzuoli. Si tratta di un antico cratere vulcanico ancora attivo ma in stato di quiescenza, che da circa due millenni conserva un'attività di fumarole d'anidride solforosa, getti di fango bollente ed elevata temperatura del suolo. Altre attività simili si riscontrano anche in altre parti del mondo e vengono indicate con il nome di solfatare proprio per la similitudine con quella puteolana. La Solfatara rappresenta oggi una valvola di sfogo del magma presente sotto i Campi Flegrei, grazie alla quale si riesce a mantenere una pressione costante dei gas sotterranei.

*Per un numero di partecipanti superiori saremo felici per inviarvi un preventivo personalizzato.
Servizi inclusi:
*2 notti in Hotel con trattamento mezza pensione;
Bicicletta trekking Bianchi;
Guida ciclistica;
Assistenza tecnica;
Trasporto bagagli;
Soste coffee break;
Ticket entrata siti archeologici;
Ticket entrata Stufe di Nerone;
Pranzo alle Stufe di Nerone, alle *cantine al lago d’Averno o al *Ristorante Antonio & Antonio;
*Le cene possono essere effettuate anche fuori dalle strutture alberghiere, assicurandoci sempre di farvi degustare prodotti tipici del posto.
Servizi non inclusi:
*Servizio schuttle per aeroporto o Stazione ferroviaria;
Tutto quello non menzionato nel programma.
Supplementi:
Supplemento bicicletta E-bike: € 30,00
Supplemento bicicletta road bike: € 30,00

** Per questo tour, I Rent Bike ti offre una Bianchi Camaleonte, comoda per i percorsi urbani e sterrati
Su richiesta Tour personalizzati.
*per maggiori informazioni e prenotazione, scrivi a: info@irentbike.com
Costo a persona II *opzione
2/4 pax € 860.00/persona
Costo a persona I *opzione 2/4 pax € 880.00/persona